Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Rivista di Psicoanalisi

La Rivista di Psicoanalisi è l’organo ufficiale della SPI: fu fondata da Edoardo Weiss, il primo numero uscì nel 1932. Chiusa negli anni del regime fascista, ha ripreso le pubblicazioni nel 1954/5 senza più interromperle.
Obiettivo della Rivista è favorire l’aggiornamento continuo sui temi della ricerca psicoanalitica e estendere il panorama letterario del lettore al campo internazionale attraverso i contributi di autori stranieri che trovano posto nella Rivista. Propone ai lettori i contributi più attuali e significativi della psicoanalisi di tradizione freudiana, con uno sguardo attento agli attuali sviluppi del pensiero teorico e clinico contemporaneo, sia per quanto riguarda la psicoanalisi degli adulti che dei bambini e degli adolescenti. Ha cadenza trimestrale e si articola in sezioni distinte.
Una sezione è dedicata a lavori originali di carattere teorico-clinico. Gli articoli, sia di autori italiani che stranieri, vengono sottoposti a un processo di referaggio (cfr. norme di referaggio) prima di accedere alla pubblicazione.
Le altre sezioni della Rivista sono: “Note storico-critiche”, con riflessioni sulla storia, l’evoluzione e l’attualità del pensiero psicoanalitico; “Incroci” con la discussione di materiale clinico teso a evidenziare diversi fattori terapeutici impliciti alla cura; “Ricerca e metodo”, con la presentazione di ricerche di ambito psicoanalitico; “Dialoghi aperti”, con il confronto tra psicoanalisi e altre discipline (quali l’arte, la letteratura, l’antropologia, ecc.), ma anche tra psicoanalisi e psichiatria. In ogni numero compaiono le rubriche “Recensioni”, dedicata alle novità librarie e testi di interesse scientifico, e “Cronache”, che aggiorna il lettore sui principali Congressi ed eventi tanto in Italia che all’estero. In alcune annate, potrà essere realizzato un numero monografico, dedicato a un tema specifico.
Annualmente viene pubblicata in lingua inglese una selezione dei lavori più significativi usciti nell’anno precedente con lo scopo di favorire la lettura della produzione italiana anche da parte di colleghi stranieri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.