La Rivista di Psicoanalisi adotta un Codice Etico di pubblicazione basato sul COPE (Committee on Publication Ethics) Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors e condiviso da tutti coloro che partecipano alla pubblicazione della stessa.
Doveri della direzione e dei redattori
Decisioni sulla pubblicazione
La Rivista di Psicoanalisi adotta il sistema di valutazione scientifica degli articoli che le vengono sottoposti, conosciuto internazionalmente come peer-reviewing. Ogni testo è assegnato in lettura a tre referee in maniera anonima (blind peer-review). Responsabili del processo di referaggio sono il Direttore, Il Redattore Capo e la Segretaria di Redazione, d’intesa con la Redazione. I referees sono identificati secondo un criterio di competenza ed elevata qualificazione in materia. Il Direttore è responsabile della decisione finale sulla pubblicazione degli articoli proposti.
Correttezza
Direzione e Redazione valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, né dell’orientamento politico degli autori.
Riservatezza e conservazione dei dati
Direzione e Redazione si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore, ai referee e all’Editore. La Redazione conserva in un database riservato i risultati dei processi di referaggio dei lavori, ammessi e non, alla pubblicazione.
Conflitto di interessi e trasparenza
La Redazione si impegna a non usare in propri lavori i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’autore. La Rivista di Psicoanalisi sottopone alla stessa procedura di valutazione, anonima e oggettiva, i contributi presentati per la pubblicazione dai membri della redazione e dai Direttori.
Qualità̀
Il Direttore ed il Redattore Capo verificano periodicamente il processo di revisione peer-review al fine di introdurre possibili miglioramenti. La collaborazione con un referee verrà definitivamente interrotta qualora non siano stati rispettati, in uno o più momenti, tempi e modi previsti dalla procedura di valutazione.
Doveri dei referee
Contributo alla decisione editoriale
La peer-review è una procedura che aiuta la Redazione ad assumere decisioni sugli articoli proposti e può̀ aiutare l’autore a migliorare il proprio contributo.
Rispetto dei tempi
Il referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Segretaria di Redazione.
Riservatezza
Ogni testo, assegnato in lettura ai referees in maniera anonima deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone.
Oggettività̀
La peer-review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. I referees sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi in forma estesa ed utilizzando una scheda standardizzata fornita loro dal Redattore Capo.
Conflitto di interessi e divulgazione
Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. Nel caso il referee individui la paternità del saggio sottoposto alla sua valutazione ed esistano conflitti d’interesse dovuti a precedenti rapporti di collaborazione è tenuto a non accettare la valutazione. Lo stesso dicasi nel caso si verificasse una situazione di concorrenza. Qualora il referee chieda modifiche al testo quale condizione per la sua pubblicazione, e il Direttore le giudichi opportune, potrà̀ verificarne l’adozione da parte dell’autore – nella misura in cui l’autore deciderà̀ di accettarle – prima di dare il definitivo consenso alla pubblicazione.
Doveri degli autori
Accuratezza nella presentazione dei manoscritti
Gli autori devono presentare con precisione e chiarezza il lavoro svolto e discuterne oggettivamente il significato. Presentare affermazioni false o consapevolmente inaccurate costituisce un comportamento eticamente non corretto e dunque inaccettabile.
Originalità̀ e plagio
Gli autori sono tenuti a presentare all’esame per la pubblicazione contributi inediti e originali in ogni loro parte, accertandosi di avere citato tutti i testi utilizzati.
Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
L’autore s’impegna a non pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più̀ di una rivista costituisce un comportamento eticamente non corretto.
Indicazione delle fonti
L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
Paternità dell’opera
L’autore che invia il testo alla valutazione deve garantire che tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, alla realizzazione e alla rielaborazione dello stesso appaiano come co-autori, e che abbiano dato la loro approvazione alla versione finale dell’articolo e alla pubblicazione sulla Rivista di Psicoanalisi. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto.
Etica relativa alla partecipazione di esseri umani e animali
I lavori che comportano ricerche con esseri umani o animali devono contenere una dichiarazione in merito alla conduzione di procedure in linea con le principali leggi in materia, ed è necessario indicare chiaramente di aver ottenuto il consenso informato da parte dei partecipanti. Deve essere garantita la riservatezza nel trattamento dei dati personali, nel pieno rispetto della legge sulla privacy.
Gli autori di articoli che includono resoconti di casi clinici sono tenuti a prendere tutte le misure necessarie per garantire che nessuna delle persone di cui si scrive possa essere identificata da terzi e per ridurre al minimo la probabilità che il paziente o i pazienti si riconoscano.
Conflitto di interessi e divulgazione
Nel presentare il proprio contributo alla Rivista di Psicoanalisi, gli autori dichiarano che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare le eventuali fonti di finanziamento della ricerca e/o del progetto grazie ai quali è stato possibile realizzare l’articolo.
Errori negli articoli pubblicati
Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un’inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente la Redazione, fornendo tutte le informazioni necessarie per segnalare le doverose correzioni.